Crociere d’estate: 11 idee da non perdere
Il 2024 sarà l'anno della ripartenza definitiva delle crociere dopo i tempi bui del Covid, con quasi 36 milioni di passeggeri attesi in tutto il mondo, in crescita rispetto ai 31,7 milioni del 2023. A dirlo - in occasione del Seatrade di Miami dello scorso aprile- è stata la Clia, l'Associazione internazionale delle compagnie da crociera.
Più che il dato generico - la crescita del business delle crociere è imputabile, tra le altre cose, all'impennata dei prezzi dei biglietti aerei e alla percezione di maggiore sicurezza, oltre che alla comodità, offerta dalle navi - colpisce quello sulla composizione dei passeggeri e sulla diversificazione del prodotto.
A bordo i grandi numeri sono ancora in mano ai repeaters - come nel gergo degli addetti ai lavori vengono definiti i crocieristi affezionati - ma sale la quota dei “novizi della crociera”, che nel 2023 sono stati più di un passeggero su quattro, tra cui molti Millennials. Anche l'offerta si amplifica: gli armatori stanno mettendo a disposizione dei turisti non solo grandi navi con migliaia di cabine, ma anche navi boutique di lusso, mega yacht e esemplari da spedizione per crociere bleisure o di pura avventura.
Non resta, allora, che partire. Ecco 11 crociere per questa estate, dal Mediterraneo all'Islanda, passando per i Caraibi e la East Coast americana. La domanda è una sola: quale tratta scegliere?
Mediterraneo di lusso con Explora Journeys
Dove: Spagna (Barcellona, Ibiza), Italia (Civitavecchia, Portofino, Porto Santo Stefano), Francia (Marsiglia), Monaco (Monte Carlo)
Quando: 11-19 agosto (tappa inaugurale). Partenza: Barcellona. Arrivo: Civitavecchia
Nave: 461 eleganti suite vista mare, nove esperienze culinarie - tra cui spicca il format Anthology, condotto da chef internazionali del calibro di Mauro Uliassi, Emma Bengtsson e Claude Le Tohic - e tre piscine, di cui una coperta. Sono alcuni dei numeri di Explora II, neonata sorella di Explora I, le prime due creature della speciale classe di navi boutique di lusso di Explora Journeys, brand del gruppo MSC che da questa estate sbarca proprio sul Mediterraneo toccando anche i porti di Venezia, Genova, Otranto, Palermo, Porto Cervo, Siracusa, Sorrento, Taormina e Trapani. Per gli amanti del wellness: Explora II dispone di una Spa di bordo con sauna finlandese, grotta di ghiaccio, bagno turco e piscina idroterapica. Tra i trattamenti spiccano quelli anti-aging del Dr. Phillip Levy.
Esperienze: gli itinerari - tra cui Marsiglia, Portofino e Ibiza - sono dei grandi classici d'estate. La differenza alla base dell'offerta Explora Journeys sta nell'esperienza. Le discese dei crocieristi sono state progettate per regalare un mood di viaggio più rilassato e rispettoso delle destinazioni visitate, prediligendo escursioni che permettono immersioni lente e profonde nella cultura e nell’atmosfera locale: non turismo mordi e fuggi ma scoperta reale dei luoghi.
Prezzo: da 5.100 euro
Islanda off the track con Hurtigruten Expeditions
Dove: Islanda (Reykjavik, Stykkisholmur, Patreksfjörður, Djupivogur, Akureyri, Grimsey, Húsavík, Heimaey)
Quando: 1-11 agosto. Partenza e arrivo: Reykjavik
Nave: costruita in Italia da Fincantieri nel 2007 e riammodernata da poppa a prua nel 2022, MS Fram è una nave boutique specializzata nella navigazione in luoghi inospitali. Può accogliere a bordo fino a 250 ospiti. Come su tutte le navi vocate alla spedizione, il cuore pulsante di MS Fram è lo Science Center, dove passeggeri ed equipaggio si ritrovano per briefing quotidiani che precedono le discese a terra.
Esperienze: che gli italiani amino l'Islanda è cosa risaputa. L'itinerario più battuto - il celebre Golden Circle - offre però solo una visione parziale, per quanto meravigliosa, di questa terra. Visitare il resto dell'isola, soprattutto la zona dei fiordi occidentali, è più complicato: si tratta di zone estreme di solito appannaggio dei viaggiatori più temerari che decidono di raggiungerle a bordo di 4X4. Se la propensione all'avventura è minima ma la volontà di scoprire l'Islanda al di fuori dei circuiti più battuti è forte, si può optare per questa crociera di 10 notti con partenza dalla capitale Reykjavik: in poco più di una settimana la nave MS Fram circumnaviga l'Islanda toccando mete non intaccate dal turismo di massa come Stykkisholmur - charming village edificato intorno a un porto naturale riparato da una pittoresca isola di basalto - e Djupivogur, piccolo villaggio di pescatori con un museo e un delizioso porticciolo colorato.
Prezzo: da 4.200 euro
Assaggio di fiordi norvegesi con MSC
Dove: Danimarca (Copenaghen), Norvegia (Hellesylt, Molde, Flåm), Germania (Kiel)
Quando: 9-16 giugno. Partenza e arrivo: Kiel
Nave: Euribia - nave che prende il nome dall'antica dea greca che imbrigliava i venti, il tempo e le costellazioni per dominare i mari - è uno degli ultimi gioielli della flotta MSC. Euribia dispone di tecnologie che le permettono di limitare il suo impatto sull'ecosistema marino, tra cui l'alimentazione a gas naturale liquefatto e sistemi innovativi di gestione del rumore irradiato sott'acqua.
Esperienze: le mete di questa crociera sono poche ma rappresentano un buon distillato di paesaggi nordici sia metropolitani che naturali. Le tappe simbolo sono Copenaghen, la meravigliosa capitale danese culla della cucina gourmet nordeuropea e il minuscolo villaggio norvegese di Hellesylt, antico insediamento vichingo in fondo al Sunnylvsfjord, lì dove scorre - perpetua e fragorosa - la cascata di Storfossen, uno degli spot più fotografati di Norvegia.
Prezzo: da 1.213 euro
Mediterraneo in stile Yacht Club con Ritz-Carlton
Dove: Italia (Livorno, Porto Cervo, Civitavecchia), Francia (Saint-Tropez, Cannes, Bastia), Monaco (Montecarlo)
Quando: 2-9 settembre (tappa inaugurale). Partenza: Monte Carlo. Arrivo: Civitavecchia
Nave: Ilma, “acqua” in maltese, è un superyacht di 221 metri. Dispone di 224 suite - tutte dotate di terrazze private e porte con finestre terra-cielo di vetro - in grado di ospitare fino a 448 selezionati ospiti. Ilma segue le orme di Evrima, il primo mega yacht targato Ritz-Carlton, parte del gruppo Marriott Bonvoy.
Esperienze: di gran classe: cacce al tartufo con la famiglia Savini, pedalate lente a Lucca, degustazioni di supertuscan a San Gimignano, navigazione della Maddalena a bordo di uno yacht privato, visita delle profumerie di Grasse e del domaine di Château d'Esclans, dove si produce il The Whispering Angel, uno dei rosè più celebri del mondo. Come concludere l'estate in bellezza.
Prezzo: da 9.550 euro
Mare Nostrum per tutti con Norwegian Cruise Line
Dove: Italia (Civitavecchia, Livorno), Francia (Marsiglia, Villafranca Marittima) Spagna (Barcellona, Palma di Maiorca, Ibiza, Motril, Cadice), Gibilterra, Portogallo (Lisbona)
Quando: 23 luglio - 2 agosto. Partenza: Civitavecchia. Arrivo: Lisbona
Nave: inaugurata nel 2023, Norwegian Viva è una “grande nave di medie dimensioni”: può ospitare fino a 3.200 ospiti spalmati in 1.646 cabine. The Haven, nascosta sul piano più alto della nave, ospita le sistemazioni più lussuose, otto classi di suites progettate da Piero Lissoni, servite da maggiordomi in servizio 24 ore su 24 e raggiungibili da ascensori privati.
Esperienze: il Mediterraneo d'estate non è propriamente avanguardia pura, ma basta poco per impreziosire l'intero programma di escursioni a terra. Accanto ai grandi classici, Norwegian Cruise Lines ha messo in lista su questa tratta due chicche: Villafranca Marittima, paesino di pescatori della Costa Azzurra e Motril, cittadina portuale della provincia di Granada, in Andalusia, dove assaggiare il pulpo seco, polpo alla piastra cucinato nei ristoranti di tapas locali.
Prezzo: da 1.800 euro
Croazia segreta e chic con Compagnie Du Ponant
Dove: Croazia (Dubrovnik, Meleda, Curzola, Comisa, Lissa, Stari Grad, Pucischie, Sipan Island), Montenegro (Teodo)
Quando: 15-22 settembre. Partenza e arrivo: Dubrovnik
Nave: a bordo di Le Ponant - imbarcazione del circuito Relais & Châteaux lunga 88 metri e larga 12 - possono salire solo 64 ospiti per volta. Le stanze hanno metratura contenuta - dai 14 metri quadri della Mistral stateroom ai 47 metri quadri della Owner Suite - ma gratificano i crocieristi con il loro stile marinaro senza tempo.
Esperienze: d'estate la Croazia non è esattamente la meta meno affollata del mondo. Ecco perché, chi può permetterselo, evita i pienoni agostani per godersi Dubrovnik e il resto del paese quando le folle sono ormai dissipate, al volgere dell'estate, magari a bordo di imbarcazioni a vela di lusso. In questa tratta Le Ponant navigherà tra borghi rurali e isole selvagge della Dalmazia come Meleda - meraviglioso il suo parco marino - e Giuppania, che i locali chiamano “la Golden Island”, terra di ulivi, mandorli, vigne e aranceti.
Prezzo: da 10.060 euro
Caraibi fast and curious con Royal Caribbean
Dove: Florida (Port Canaveral), Bahamas (Cococay, Nassau)
Quando: 19-22 luglio (tappa inaugurale). Partenza e arrivo: Port Canaveral
Nave: a luglio sarà inaugurata Utopia of the Seas, che con le sue 2.800 cabine in grado di ospitare fino a 7mila ospiti sarà una delle navi più grandi del mondo, primato detenuto dalla sorella maggiore Icon of the Seas, sempre del gruppo Royal Caribbean. Utopia è pensata per offrire divertimento concentrato e non-stop: sono presenti a bordo oltre 40 tra bar e ristoranti, 17 scivoli e spettacoli dal vivo a ogni ora. “Abbiamo riunito il meglio del meglio per creare il più grande weekend del mondo” ha dichiarato Michael Bayley, Ceo di Royal Caribbean. La seconda compagnia di crociere più grande del mondo ha dato così la sua benedizione al format della mini-vacanza last minute e low cost, iniziato in America nel 2023 e sbarcato quest'anno in Italia.
Esperienze: non una crociera per gli amanti della quiete e del turismo lento. Il momento clou della tratta è la giornata in programma a Cococay, l'isola privata di Royal Caribbean alle Bahamas, un'estensione della nave a terra, con ristoranti e divertimenti.
Prezzo: da 1.135 euro
Mediterraneo lento ed esclusivo con Silversea
Dove: Italia (Venezia, Trieste, Bari), Croazia (Zadar, Lesina, Dubrovnik), Montenegro (Kotor), Grecia (Corfù, Heraklion, Santorini, Atene)
Quando: 8-19 luglio. Partenza: Venezia. Arrivo: Atene
Nave: a giugno avverrà il battesimo d'acqua di Silver Ray, secondo esemplare della classe Nova, il top di gamma di Silversea, brand di navi boutique di lusso parte di Royal Caribbean. La peculiarità di Silver Ray è il suo design asimmetrico e un uso del vetro su tutta la nave, caratteristiche che hanno permesso di creare grandi spazi aperti e garantire una visione del paesaggio a più ampio spettro. Silver Ray può ospitare 728 ospiti e 544 membri dell'equipaggio per un rapporto di quasi 1:1. A bordo sono presenti solo suite: alla base della gerarchia c'è la classe Veranda; al vertice la Otium Suite di 123 metri quadri più balcone di 40 metri quadri.
Esperienze: le mete sono grandi classici del Mediterraneo, vissuti però in modo lento e immersivo, non da turisti ma da visitatori, anche grazie ai briefing quotidiani condotti dagli Excursion leader, vere e proprie panoramiche fornite sul luogo che si sta per visitare.
Prezzo: da 8.800 euro
Romantico New England con American Cruise Lines
Dove: Rhode Island (Providence, Newport, Block Island), Massachusetts (Martha's Vineyard, Nantucket, Bristol, New Bedford)
Quando: 12-19 settembre. Partenza e arrivo: Providence
Nave: American Liberty, l'ultima nata nella famiglia di navi boutique fluviali di American Cruise Lines, sarà inaugurata questa estate. Con sole 54 camere in grado di ospitare fino a 100 ospiti, questa nave è progettata per approdare in porti minuscoli e per consentire ai viaggiatori di conoscere luoghi dove non esiste overtourism. Su American Liberty non ci sono né casinò né piscine, così da ricreare un'atmosfera intima e pacata, perfettamente riassunta nella piccola, accogliente biblioteca di bordo.
Esperienze: questa è una crociera di tarda estate, quel momento dell'anno in cui i colori iniziano a virare verso le tonalità autunnali e la East Coast americana diventa uno dei luoghi più romantici del mondo. Il viaggio parte e si conclude a Providence, in Rhode Island, città nota per le sue pasticcerie e gli oyster bar. Nel mezzo sono previste, tra le altre, tappe nella ricca e liberal Newport, a Martha's Vineyard, rifugio di artisti e presidenti e a Nantucket, il villaggio marinaro più esclusivo di tutti gli Stati Uniti, destinazione dei milionari newyorkesi che cercano riparo dalla metropoli.
Prezzo: da 8.000 euro
Mediterraneo vintage con Costa Crociere
Dove: Spagna (Valencia), Francia (Marsiglia), Italia (Savona e Civitavecchia)
Quando: 14-17 giugno. Partenza: Valencia. Arrivo: Civitavecchia
Nave: Costa Pacifica non può definirsi esattamente una nuova smart ship: è stata inaugurata nel 2009 e gli interni sono un po' - come dire - vintage, con gli inserti in radica di mogano e le moquette porpora everywhere. Poco conta: Pacifica resta una delle navi che hanno fatto la storia di Costa Crociere.
Esperienze: quella delle mini crociere - format, si diceva, arrivato quest'anno anche in Italia - è una formula pensata non tanto per i repeaters ma per giovani coppie e i single che vogliono, magari, lavorare da remoto e, tra un pausa e l'altra, visitare città europee. In questo caso si parte da Valencia un venerdì di metà giugno, si fa scalo a Marsiglia (must-see: il quartiere storico Le Panier e la Cité radieuse, l'utopia progettuale di Le Corbusier, che lo scorso 2 maggio ha accolto la nuova collezione cruise di Chanel) e a Savona (must-see: via Paleocapa, la strada dello shopping e dei ristoranti), prima di rientrare a Civitavecchia.
Prezzo: da 119 euro
Mediterraneo favoloso con Disney Cruise Line
Dove: Italia (Civitavecchia, Napoli), Grecia (Mykonos, La Canea, Santorini)
Quando: 10-17 giugno. Partenza e arrivo: Civitavecchia
Nave: Disney Dream, inaugurata nel 2011, può ospitare fino a 4.000 passeggeri in 1.250 cabine. A bordo nave sono presenti un percorso di mini-golf a 9 buche, simulatori digitali di sport, un campo da basket e un lungo scivolo d'acqua. Tra i ristoranti di bordo: l'Animator's Palate, l'Enchanted Garden e il Royal Palace, tutti ispirati all'animazione Disney.
Esperienze: ancora Mediterraneo ma in un periodo dell'anno in cui è ancora possibile godersi senza eccessive folle la meravigliosa bellezza di Napoli e Santorini.
Prezzo: da 5.700 euro